Attori drammatici sullo schermo
Quale contributo artistico gli attori drammatici diano alla Cinemotografia Italiana è risaputo, ma mai come in questo periodo un numero così imponente ed eletto di attori ed attrici era apparso sullo schermo. Con tutto questo, il Teatro drammatico non rimane fiaccato menomamente nelle sue forze, poichè - fatta eccezione per Evi Maltagliati che non reciterà affatto nel prossimo Anno Teatrale - tutti gli altri saranno alla ribalta. Scompaiono così tutti i timori e cadono le discussioni sulle "migrazioni" dal Teatro al Cinema. 1) Bella Starace Sainati in "Le due madri" della Generalcine: 2-3) Nino Besozzi e Enrico Viarisio in "Duetto vagabondo" diretto da Giannini della I.C.I. (Industrie Cinematografiche Italiane); 4) Evi Maltagliati in "Jean Doré", il primo film della Scalera; 5-6) Margherita Bagni e Emma Gramatica in "Jean Doré" della Scalera; 7) Vittorio De Sica in "Le due madri" della Generalcine; 8) Gino Cervi in "Ettore Fieramosca" diretto da Blasetti; 9) Umberto Melnati con Prejanne e Berry in "La dama di Montecarlo"; 10) Camillo Pilotto in "Giuseppe Verdi" diretto da Gallone per l'Enic; 11) Elsa Merlini che inizierà in questa settimana i tre film di produzione Angelo Besozzi per la I.C.I. "Amicizia"; "Un gioco di società"; "La dama bianca".
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)