Comoedia
Comoedia 1919 Numero 01 – Luigi Pirandello
Comoedia 1919 Numero 07 – Luigi Antonelli – Tina Pini
Comoedia 1920 Numero 01 – Cesare Lodovici – Alda Borrelli
Comoedia 1920 Numero 02 – Silvio Zambaldi – Armando Falconi – Dora Menichelli
Comoedia 1920 Numero 03 – Nino Berrini – Olga Vittoria Gentili – Tina Lambertini
Comoedia 1920 Numero 04 – Carlo Veneziani – Ruggero Lupi
Comoedia 1920 Numero 07 – Massimo Montempelli – Maria Valsecchi
Comoedia 1920 Numero 09 – Gino Rocca – Augusto Marcacci
Comoedia 1920 Numero 10 – Giovacchino Forzano – Dina Galli
Comoedia 1920 Numero 16 – Enrico Chiavacchioli
Comoedia 1920 Numero 18 – Giovacchino Forzano – Ignazio Bracci
Comoedia 1920 Numero 19 – Lorenzo Ruggi – Ermete Zacconi
Comoedia 1920 Numero 20 – “Gli antidiluviani” Ferdinando Paolieri
Comoedia 1920 Numero 22 – Amerigo Guasti
Comoedia 1921 Numero 01 – Nino Berrini
Comoedia 1921 Numero 02 – Silvio Zambaldi
Comoedia 1921 Numero 17 – Ugo Falena
Comoedia 1921 Numero 18 – Renato Simoni – Ferruccio Benini
Comoedia 1921 Numero 19 – Pierre Veber – Giulietta De Riso
Comoedia 1921 Numero 20 – Enrico Cavacchioli – Tullio Carminati
Comoedia 1921 Numero 22 – Gregorio Martinez Sierra
Comoedia 1922 Numero 07 – Paolo Ferrari
Comoedia 1922 Numero 08 – Angelo Musco
Comoedia 1922 Numero 10 – Luigi Carini
Comoedia 1922 Numero 11 – Vera Vergani
Comoedia 1922 Numero 12 – Innocenzo Cappa e Silvio Zambaldi
Comoedia 1922 Numero 13 – Nostalgie e ricordi per Guelfo Civinini
Comoedia 1922 Numero 14 Franz Lehar – Carlo Lombardo
Comoedia 1922 Numero 17 – “Zio Giovanni” Anton Cécof
Comoedia 1922 Numero 19 – Giulio Renard
Comoedia 1922 Numero 21 – Giuseppe Giacosa
Comoedia 1922 Numero 22 – Sandro Camasio
Comoedia 1925 Numero 11 – Dina Galli e Amerigo Guasti in “Baldoria”
Comoedia 1928 Numero 05 – Paola Borboni
Comoedia 1928 Numero 06 – Alessandro De Sanctis
Comoedia 1929 Numero 01 Maria Melato – Augusto Marcacci
Comoedia 1929 Numero 07 – George Bernard Shaw
Comoedia 1930 Numero 05 – Questa sera si recita a soggetto
Comoedia 1930 Numero 08 Elsa Merlini – Luigi Cimara
Corriere del Teatro
Corriere del teatro 1912 Numero 02 – Galleria: Emma Gramatica – Ruggero Ruggeri
Corriere del teatro 1913 Numero 01 – Galleria: Marco Praga – Ermanno Wolf Ferrari
Corriere del teatro 1913 Numero 02 – Galleria: Evelina Paoli – Giannina Russ
Corriere del teatro 1913 Numero 03 – Galleria: Sem Benelli – Armando Falconi
Corriere del teatro 1913 Numero 04 – Galleria: Italo Montemezzi – Viola Allen
Il Dramma
Il dramma 1925 Numero 1 Paola Borboni – Armando Falconi
Il dramma 1926 Numero 06 – Vera Vergani
Il dramma 1926 Numero 07 – Maria Melato
Il dramma 1926 Numero 08 – Sergio Tofano
Il dramma 1926 Numero 11 – Gina Sammarco
Il dramma 1926 Numero 12 – Ida Gasperini
Il dramma 1927 Numero 16 – Carla de Viti
Il dramma 1928 Numero 33 – Andreina Rossi
Il dramma 1928 Numero 43 – Evelina Maltagliati
Il dramma 1928 Numero 52 – Emma Gramatica
Il dramma 1930 Numero 89 – Emilia Vidali
il dramma 1930 Numero 90 – Jules Berry – Suzy Prim
Il dramma 1930 Numero 91 – Margherita Ricci Bagni
Il dramma 1930 Numero 94 – Dora Menichelli
Il dramma 1930 Numero 95 – Mura
Il dramma 1931 Numero 111 – Armando Falconi
Il dramma 1932 Numero 139 – Renzo Ricci
Il dramma 1933 Numero 165 – Lisetta Broggi
Il dramma 1933 Numero 173 – Evi Maltagliati
Il dramma 1934 Numero 186 – Ruggero Ruggeri
Il dramma 1934 Numero 189 – Emilia Vidali
Il dramma 1934 Numero 194 – Marta Abba
Il dramma 1936 Numero 229 – Luigi Pirandello
Il dramma 1936 Numero 233 – Renzo Ricci – Laura Adani
Il dramma 1937 Numero 252 – Pierre Blanchard
Il dramma 1937 Numero 265 – Raffaele Viviani
Il dramma 1937 Numero 267 – Giana Cellini
Il dramma 1937 Numero 269 – Camillo Pilotto
Il dramma 1938 Numero 276 – Maria Melato
Il dramma 1938 Numero 289 – Umberto Melnati
Il dramma 1939 Numero 304 – Laura Adani
Il dramma 1939 Numero 310 – Rina Morelli
Il dramma 1939 Numero 313 – Umberto Melnati
Il dramma 1939 Numero 314 – Sarah Ferrati
Il dramma 1939 Numero 315 – Marcello Giorda
Il dramma 1939 Numero 316 – Nini Gordini Cervi
Il dramma 1940 Numero 323 – Carlo Ninchi
Il dramma 1940 Numero 325 – Laura Adani
Il dramma 1940 Numero 331 – Elsa Merlini
Il dramma 1940 Numero 334 – Eduardo De Filippo
Il dramma 1940 Numero 335 – Andreina Pagnani
Il dramma 1940 Numero 336 – Romano Calò
Il dramma 1940 Numero 340 – Isa Miranda
Il dramma 1941 Numero 345 – Hilda Petri
Il dramma 1941 Numero 349 – Elsa Merlini
Il dramma 1941 Numero 354 – Isa Pola
Il dramma 1941 Numero 360 – Luigi Carini
Il dramma 1941 Numero 361/62 – Diana Torrieri
Il dramma 1941 Numero 368 – Evi Maltagliati
Il dramma 1942 Numero 369 – Andreina Pagnani
Il dramma 1942 Numero 376/77 – Eugenio O’Neill
Il dramma 1942 Numero 379 – Giulio Stival
Il dramma 1942 Numero 389 – Marcello Giorda
Il dramma 1943 Numero 399 – Anna Proclemer
Il dramma 1943 Numero 400 – Diana Torrieri
Il dramma 1943 Numero 402/3 – Luigi Antonelli
Il dramma 1943 Numero 404 – Elsa Merlini
Il dramma 1944 Numero 419/420 – Gina Falckemberg
Il dramma 1947 Numero 40 – Marie Laurencin
Il dramma 1947 Numero 49 – Stroppa
Il dramma 1949 Numero 84 – Brunetta
Il dramma 1955 Numero 220- Giorgio Linden
Il dramma 1955 Numero 222- Laura Jean Allen
Il dramma 1955 Numero 225 – Disegno di Onorato
Il dramma 1955 Numero 227/228- Franco Assetto
Il dramma 1955 Numero 229 – Salvat
Il dramma 1956 Numero 232 – Aligi Sassu
Il dramma 1956 Numero 233 – Vagnetti
Il dramma 1956 Numero 234 – Franco Assetto
Il dramma 1956 Numero 236 – Felice Casorati
Il dramma 1956 Numero 237 – Carlo Guarienti
Il dramma 1956 Numero 239/240 – Anna Salvatore
Il dramma 1956 Numero 241 – Havier Burno
Il dramma 1956 Numero 242 – Pompeo Borra
Il dramma 1956 Numero 243 – Hieronym Bosch
Proscenio
Proscenio 1934 Numero 02 – Santco Francesco
Proscenio 1934 Numero 03 – Scriviamo una commedia
Proscenio 1934 Numero 04 – I moschettieri della Regina
Proscenio 1934 Numero 05 – Il servitore dei poveri
Proscenio 1934 Numero 07 – Il Miracolo dei tre pellegrini di Val Gardena
Proscenio 1934 Numero 08 – Il Miracolo dei fiori
Proscenio 1934 Numero 09 – V° non ammazzare
Proscenio 1934 Numero 11 – I Papi e il Teatro
Radiocorriere
Radiocorriere 1956 Numero 04 – Sandra Mondaini – Erminio Macario
Radiocorriere 1957 Numero 10 – Vittorio Gassman – Anna Maria Ferrero
Rappresentazioni Teatrali Indedite
Rappresentazioni teatrali 1921 Dispensa 225
Rappresentazioni teatrali 1923 Dispensa 269
Rappresentazioni teatrali 1924 Dispensa 110
Rappresentazioni teatrali 1925 Dispensa 184
Scenario
Scenario 1939 Numero 01 – Andreina Pagnani – Italia Vitaliani
Scenario 1939 Numero 02 – Laura Adani
Scenario 1939 Numero 04 – Rina Morelli
Scenario 1939 Numero 07 – Evi Maltagliati – Vittorio De Sica
Scenario 1941 Numero 02 – Luigi Cimara – Evi Maltagliati – Giacinta Pezzana
Scenario 1941 Numero 06 – Laura Adani – VII Maggio Musicale Fiorentino
Scenario 1941 Numero 07 – Ermete Zacconi
Scenario 1941 Numero 08 – Ettore Petrolini
Scenario 1941 Numero 10 – Laura Carli – Luigi Pavese – Angelo Musco
Scenario 1942 Numero 02 – Andreina Pagnani
Scenario 1943 Numero 01 – Margherita Carosio
Scenario 1943 Numero 03 Paolo Stoppa – Sara Ferrati
Scenario 1943 Numero 04 – Andreina Pagnani
Sipario
Sipario 1949 Numero 44 – Natale 1949
Sipario 1954 Numero 97 Cesco Baseggio – Elsa Vazzoler
Sipario 1957 Numero 129 Spencer Tracy – Robert Wagner
Sipario 1957 Numero 130 – Vittorio Gassman
Sipario 1957 Numero 131 Katherine Hepburn – Burt Lancaster
Sipario 1957 Numero 132 Grace Kelly – Frank Sinatra
Sipario 1957 Numero 133 Renzo Ricci – Eva Magni
Sipario 1957 Numero 134
Sipario 1957 Numero 135-136 Renato Salvatori – Dino Risi – Sylva Koscina
Sipario 1957 Numero 137 – Debra Paget
Sipario 1957 Numero 138 – Camillo Pilotto
Sipario 1957 Numero 139 – Carmen Servilla
Sipario 1958 Numero 142 – Giorgio Albertazzi
Sipario 1958 Numero 143 Marlon Brando – May Britt
Sipario 1958 Numero 145 – Joanne Woodward
Sipario 1958 Numero 146 – Graziella B. Andreini
Sipario 1958 Numero 147 – Vittorio Gassman
Sipario 1958 Numero 148/149 Alberto Lupo – Giancarlo Sbragia
Sipario 1958 Numero 150 Robert Mitchum – May Britt
Sipario 1959 Numero 153 – Anna Proclemer
Sipario 1959 Numero 155 – Leslie Caron
Sipario 1959 Numero 157 – Laura Adani
Sipario 1959 Numero 158 – Lauretta Masiero
Sipario 1959 Numero 161 – Dario Fo – Franca Rame
Sipario 1959 Numero 162 – Eduardo De Filippo
Sipario 1959 Numero 163 Alberto Lionello – Lauretta Masiero
Sipario 1960 Numero 166 – Valentina Fortunato – Vittorio Gassman
Sipario 1962 Numero 189 – Paolo Stoppa – Andreina Pagnani
Sipario 1962 Numero 194 – Margalith Oved
Sipario 1962 Numero 195 – Gli attori del Living Theatre di New York
Sipario 1962 Numero 198 – Lea Massari
Sipario 1963 Numero 205 Eva Magni – Renzo Ricci
Sipario 1963 Numero 212 Laura Betti – Il cabaret nel mondo
Sipario 1965 Numero 225 – Rina Morelli
Sipario 1965 Numero 226 – Speciale Cabaret
Sipario 1965 Numero 227 – Federico Fellini
Sipario 1965 Numero 228 – Glauco Mauri
Sipario 1965 Numero 229 – Living Theatre
Sipario 1965 Numero 230 – Il teatro della crudeltà
Sipario 1965 Numero 231 – Madre coraggio e i suoi figli
Sipario 1965 Numero 232/233 – “Sthephen D” di Hugh Leonard
Sipario 1965 Numero 234 – Vaghe stelle dell’Orsa… di Luchino Visconti
Sipario 1965 Numero 235 – “Il giardino dei ciliegi” regia di Luchino Visconti
Sipario 1965 Numero 236 – Rapporto sull’attore
Sipario 1966 Numero 237 – Rossella Falk
Sipario 1966 Numero 238 Franca Valeri – Walter Chiari
Sipario 1966 Numero 239 – Glauco Mauri
Sipario 1966 Numero 240 – Lea Massari
Sipario 1966 Numero 241 – Vent’anni numero speciale
Sipario 1966 Numero 242 – Architettura e teatro
Sipario 1966 Numero 243 – Il coraggio quotidiano – Io
Sipario 1966 Numero 244/245 – L’Amleto da Charles Marowitz
Sipario 1966 Numero 246 – Carmelo Bene
Sipario 1966 Numero 247 Laura Adani – Franco Parenti
Sipario 1966 Numero 248 – Il teatro cecoslovacco
Sipario 1967 Numero 249 – “Black Comedy” regia di Franco Zeffirelli
Sipario 1967 Numero 250 – “Blow Up” di Michelangelo Antonioni
Sipario 1967 Numero 251 – “L’Istruttoria” di Weiss al Piccolo di Milano
Sipario 1967 Numero 252 – “Antigone” Living Theatre
Sipario 1967 Numero 253 – “L’agonia di Luisa” diretta da Antonio Calenda
Sipario 1967 Numero 254 – Ryszard Cleslak in “Il Principe Costante”
Sipario 1967 Numero 255 – “Misura per misura” al Palazzo Reale di Torino
Sipario 1967 Numero 256/7 – “Gli uomini del triciclo” Piccolo Teatro Dido Madrid
Sipario 1967 Numero 258 – Venezia: Festival del cinema e della prosa
Sipario 1967 Numero 259 – Paola Pitagora in “Tango” allo Stabile di Genova
Sipario 1967 Numero 260 – Teatro futurista italiano
Sipario 1977 Numero 373/4 – Verona: ventimila per l’opera
Sipario 1977 Numero 375/6 – Speciale Luca Ronconi
Sipario 1978 Numero 380 – Speciale Sicilia
Sipario 1978 Numero 381/82 – I 150 anni del Carlo Felice di Genova
Sipario 1978 Numero 383 – “Boris Gudonov” al Teatro dell’Opera di Roma
Sipario 1978 Numero 384 – Pino Micol nel Cirano
Sipario 1978 Numero 389 – Artaud nemico del teatro?
Teatro
Teatro 1924 Numero 01 – Alberto Casella “Prometeo”
Teatro 1924 Numero 04 – Tatiana Pavlova
Teatro 1925 Numero 02 – Charles Vildrac – Giulietta De Riso
Teatro 1925 Numero 05 – Luigi Carini – Maria Brazzi
Teatro 1925 Numero 06 – Anton Wildgans – Esperia Sperani
Teatro 1925 Numero 07 – Alda Borelli – Paola Borboni
Teatro 1925 Numero 09 – S. Naidienov “Il romanzo della zia Anna”
Teatro 1925 Numero 11 – Reto Roedel – Ardelio Mariotti – Teatro San Marco Livorno
Teatro 1925 Numero 12 – Febo Mari – Carla De Viti
Teatro d’oggi
Teatro d’oggi 1953 Numero 02 – Anna Proclemer
Teatro d’oggi 1954 Numero 01 – Bonaventura
Teatro d’oggi 1954 Numero 04 – Renato Rascel
Teatro d’oggi 1954 Numero 09 – Nadia Nerina Sadler’s Wells Ballet
Teatro d’oggi 1954 Numero 11 – Rossella Falk – Tino Buazzelli
Teatro d’oggi 1955 Numero 01 – Armando Francioli – Edmonda Aldini
Teatro per tutti
Teatro per tutti 1934 Numero 11 – Anna Carena
Teatro per tutti 1934 Numero 12 – Emma Gramatica
Teatro per tutti 1935 Numero 01 – Mariù Gleck
Teatro per tutti 1935 Numero 02 – Maria Jacobini
Teatro per tutti 1935 Numero 03 – Lola Braccini
Teatro per tutti 1935 Numero 04 – Maria Melato
Teatro per tutti 1935 Numero 07 – Gina Sammarco
Teatro per tutti 1935 Numero 09 – Maria Fabbri
Teatro per tutti 1935 Numero 10 – Cele Abba
Teatro per tutti 1938 Numero 04 – Dina Galli
Teatro per tutti 1938 Numero 05 – Sergio Tofano
Teatro per tutti 1938 Numero 06 – Dora Menichelli
Teatro per tutti 1938 Numero 07 – Olga Solbelli
Teatro per tutti 1938 Numero 08 – Piero Carnabugi
Teatro per tutti 1938 Numero 09 – Giulio Stival
Teatro per tutti 1938 Numero 10 – Antonio Gandusio
Teatro per tutti 1938 Numero 11 – Carlo De Cristofaro
Teatro per tutti 1938 Numero 12 – Marcello Giorda
Teatro scenario
Teatro Scenario 1951 Numero 07 – Carla Bizzarri – Camillo Pilotto
Teatro Scenario 1953 Numero 07 – Ruggero Ruggeri
Varie
Biblioteca Teatrale Aliprandi 1892 Fascicolo 33
Biblioteca Teatrale Aliprandi 1892 Fascicolo 41
Circuito 1999 – Un anno a teatro
Filodrammatica 1932 Numero 04 – Ettore Petrolini
Filodrammatica 1933 Numero 04 – Ruggero Ruggeri
Il travaso delle idee 1936 – Ettore Petrolini
La domenica del corriere 1953 Numero 31
Libreria Editrice 1882 – Il Maestro del Signorino
Mignoné Fanfan 1896 Volumetto 01
Piccolo teatro delle case d’educazione 1922 Fascicolo 89
Repertorio 1920 Numero 02 – O. Bernard e H. Frémont “La danza dei sette veli”
Scena illustrata 1874 Fascicolo 684
Spettacoli 1993 Numero 102 – Enrico Montesano
Teatro 1950 Numero 11 – Lea Padovani
Teatro italiano 1891 – Goldoni
Teatro Milanese 1924 – Evviva la bolletta!!