1995 Il Teatro Smeraldo presenta: CATS – Musical in versione originale
1995 Giorgio Albertazzi – Nota su “La governante” di Vitaliano Brancati
1993 Flavio Bucci – Il fu… Flavio Bucci
1993 Ennio Flaiano – Felice Musazzi e I Legnanesi
1993 Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
1991 Luigi Lunari – Cyrano: un capolavoro che mette tutti d’accordo
1989 Ernesto Gherardi – Compagnia Goliardica M. Baistrocchi di Genova
1988 Orio Vergani- “Il rito della passerella” dal Corriere… (1947)
1987 Monica Vitti – Ritorno in teatro
1986 Maurice Rostand – Sul primo Cirano
1986 Luigi Lunari – Note d’Autore: “il senatore FOX”
1985 Oreste del Buono – Varietà
1985 Gilles Deleuze – A proposito del “Manfred” di Carmelo Bene alla Scala
1984 Pier Benedetto Bertoli – G. Feydeau. Nascita di un genio comico
1984 Mario Carotenuto – Lettera a Vittorio Caprioli
1984 Giorgio Strehler – Caro Eduardo
1984 Enzo Biagi (1977) – Eduardo, tragico anche se ride
1983 Giuseppe Patroni Griffi – Metti, una sera a cena
1982 Piero Mazzarella – Per il mio pubblico
1982 Lindsay Kemp – Introduzione al libro “Lindsay Kemp”
1978 Mario Scaccia – Il poeta rinasce sempre
1978 Giuseppe Liotta – Riccardo III secondo Carmelo Bene
1978 Enrico Piergiacomi – Tadeusz Kantor profeta dell’avanguardia
1977 Igor A. Sibaldi – Dario Fo ritorna in televisione
1975 Gaspare Giudice – Il primo romanzo di Pirandello 1903
1970 Sandro De Feo – Due ricordi a proposito della Governante di Brancati
1969 Igor Moisseiev – La danza popolare ha conquistato il palcoscenico
1967 Pietro Pancrazi – Petrolini o l’idiota come umorista (1920)
1967 Ivelise Ghione – Intervista a Luca Ronconi
1967 “Questo strano animale” con Giulio Bosetti e Giulia Lazzarini
1967 “La signora è da buttare” la nuova commedia di Dario Fo
1967 “Del vento tra i rami del sassofrasso” regia di Sandro Bolchi
1967 “Black Comedy” con Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri. Regia Zeffirelli
1967 “Arden of Feversham” di Carmelo Bene e Salvatore Siniscalchi
1966 Luciano Codignola – Mastroianni in “Ciao Rudy” al Sistina
1966 Luciano Codignola – Eduardo e la famiglia all’italiana
1966 Luciano Codignola – Carmelo Bene dall’opera a un Pinocchio felicissimo
1966 Leonardo Sciascia – Presentazione della commedia “I mafiosi”
1966 Intervista a Diana Torrieri al suo ritorno nel teatro regolare
1966 Giorgio Strehler – Il vecchio ed il nuovo Arlecchino
1966 Ferruccio Soleri – Il mio Arlecchino
1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte III)
1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte II)
1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte I)
1966 Corrado Augias – Lettera aperta a Vittorio Gassman
1966 Carmelo Bene – Il rosa e il nero da “Il monaco” di M.G. Lewis
1966 Carmelo Bene – Con Pinocchio sullo schermo (e fuori)
1966 “LUV” di Schisgal con Walter Chiari, Gianrico Tedeschi e Franca Valeri
1966 “L’andirivieni” commedia comica con Sandra Mondaini e Giustino Durano
1966 “I giganti della montagna” al Piccolo per la regia di Strehler
1965 Vittorio Gassman – L’attore – regista: intuizione e controllo
1965 Tino Buazzelli- Una responsabilità artistica e civile
1965 Premi San Genesio
1965 Paolo Stoppa – La necessità di una discilina
1965 Paola Borboni – La collaborazione con l’autore italiano
1965 Luchino Visconti con la sua regia al Teatro Valle di Roma
1965 Luchino Visconti – Il mestiere dell’attore
1965 Giorgio Porro (da Londra) – Molto rumore per Zeffirelli
1965 Giorgio Albertazzi – Il punto sul mio mestiere d’attore
1965 Franco Parenti – Due esperienze decisive
1965 Eduardo De Filippo – Il tramonto del grande regista
1965 Dario Fo – La necessità del rapporto attore-autore
1965 Antonio Nediani – Intervista a Gian Maria Volonté: Il Vicario proibito
1965 Antonio Nediani – Il caso Carmelo Bene
1965 Andrea Bruno Mosetti – Whisky e nebbia (Cabaret)
1965 “La colpa è sempre del diavolo” l’ultimo successo di Dario Fo
1964 Silvio D’Amico – “Uomo e galantuomo” di Eduardo
1964 Il giorno della tartaruga: Renato Rascel – Delia Scala
1964 Eduardo De Filippo – Note di regia: “Il Signor di Pourceaugnac” di Molière
1963 Umberto Eco – Una via italiana al cabaret?
1963 Giorgio Prosperi – “La Fastidiosa” di Franco Brusati
1962 Roberto Rebora – “Don Giovanni Involontario” in scena a Torino
1962 Renato Simoni – Luigi Illica
1962 Paolo Poli: autore e attore “off via Veneto”
1961 Il Teatro Stabile di Torino
1960 Vittorio Gassman – Nasce il Teatro Popolare Italiano
1960 Gianfranco de Bosio – “La Moscheta” l’Italia che non si vede
1960 Ernesto Calindri in “L’HURLUBERLU” di Jean Anouilh
1959 SIPARIO pubblica la novità di Eduardo “Sabato, domenica e lunedì”
1959 Roberto Rebora – Una società emblematica nel Platonov di Strehler
1959 Lionello, Masiero, Volonghi e Pisu nella commedia “Mare e whisky”
1959 Ghigo de Chiara – Dario Fo: un pagliaccio moralista
1959 De Lullo – Falk – Guarnieri – Valli – Albani: “Buio in cima alle scale”
1959 Daniele D’Anza – Yo, el Matador: breve colloquio con Vittorio Gassman
1959 “Requiem per una monaca” di Faulkner – Camus
1958 Roberto Rebora – Il diario di Anna Frank
1958 Ghigo de Chiara – Un attore debutta all’estero: Raf Vallone
1958 Franco Calderoni – Anna Magnani fra cinema e teatro
1958 “L’uovo” di Félicien Marceau – Compagnia Proclemer – Albertazzi
1958 “I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano” farsa gialla di Dario Fo
1957 Spese e incassi dell’annata teatrale 1956 – 1957
1957 Renzo Ricci ed Eva Magni in “Lunga giornata verso la notte” di O’Neill
1957 Laurence Olivier protagonista a Londra di “The Entertainer” (L’Istrione)
1957 La Compagnia Proclemer-Albertazzi-Sanipoli presenta: I COCCODRILLI
1957 I nove volti di Vittorio Gassman ne “I TROMBONI” di Zardi
1957 Carlo Terron – Ricordo di Memo Benassi
1957 Carlo Terron – Emma Gramatica o l’età della grazia
1957 “Ornifle” di Anouilh nella versione di Vittorio Gassman
1957 “Bello di papà” interprete Nino Taranto
1956 Renata Surbone – Omaggio a Eduardo
1956 Radiotelevisione Italiana: Febbraio – Marzo il Teatro in TV
1956 Peppino De Filippo – Lettera a Lucio Ridenti
1956 Luigi Pirandello – “Ritorno” scritto del 1910
1956 L’Opera dei pupi siciliani al Piccolo Teatro di Milano
1956 Ignazio Mormino – Totò e il teatro
1956 I dieci anni del Piccolo Teatro di Milano
1956 Gassman/Randone – Chi debutterà come Jago o come Otello?
1956 Diego Fabbri- “La Bugiarda” Rossella Falk e Romolo Valli
1956 – L’esordio da protagonista in teatro di una giovane attrice: Monica Vitti
1955 Vittorio Vecchi – Paola Borboni: lezione di Arte Drammatica
1955 M.L. – Franco Parenti al Piccolo con il Teatro Cronaca
1955 Luigi Pirandello – Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918)
1955 Irma Gramatica – Quando fui Mila (Ricordo di D’Annunzio)
1955 Ernesto Grassi – “Ventiquattr’ore di un uomo qualunque” con P. De Filippo
1955 Diego Fabbri – “Processo a Gesù” al Piccolo Teatro
1954 Luigi Cocheo – Parlano del teatro di rivista: Chiari, Rascel e Taranto
1953 Remigio Paone – Il teatro di rivista
1953 Lola Maggi – Il Cyrano del mio congiunto: Andrea Maggi
1953 Eduardo De Filippo – Apriamo un dibattito: dialetto o lingua?
1951 Maureen la capitana – Un gran Bluebell balletto
1947 Cesare Giulio Viola – “Poveri davanti a Dio” presentazione dell’autore
1943 Sergio Tofano – La Compagnia Drammatica dell’E.T.I.
1943 Sergio Pugliese – La tempesta di Shakespeare al microfono
1943 Onorato – Caricatura di Silvio d’Amico
1943 Onorato – Caricatura di Giorgio Venturini
1943 Le commedie nuove e le riprese di fine stagione teatrale
1943 Alda Borelli – Lorenzo Ruggi (caricatura Onorato)
1942 Renzo Ricci in “Amleto” (disegno di Mario Pompei)
1942 “Un gradino più giù” commedia in tre atti di Stefano Landi
1942 “Oltre l’orizzonte” di O’Neill in scena al Teatro delle Arti di Roma
1942 “I ciliegi a Roma” – Leonida Rèpaci
1941 Sono di scena – Otello per due: Renzo Ricci e Gino Cervi
1941 Mario Corsi – La vita di Petrolini (Capitolo Uno)
1941 Mario Corsi – La vita di Petrolini (Capitolo Tre)
1941 Leonida Rèpaci – Diana Torrieri nella parte di Lavinia
1941 IL DRAMMA pubblica due commedie di Peppino De Filippo
1941 IL DRAMMA – Sono di scena
1941 IL DRAMMA – La scomparsa di Gino Rocca
1941 Enrico Bassano – Emma Gramatica ringrazia il pubblico
1940 Paola Borboni – Vivi Gioi – Olga Vittoria Gentili – Anna Magnani
1940 Le nuove Compagnie – Diana Torrieri al Teatro delle Arti di Roma
1940 Inseguiamo gli attori: dove sono?
1940 IL DRAMMA pubblica la commedia “A che servono questi quattrini?”
1940 IL DRAMMA – Vita del Teatro
1940 “Una donna senza importanza” Sarah Ferrati e Nino Besozzi
1939 Vittorio De Sica – In bilico fra teatro e cinematografo
1939 Romeo e Giulietta 1921 – 1937 – 1939
1939 Renzo Ricci – Quarant’anni esame di maturità
1939 Pietro Scharoff – Gino Cervi: La Compagnia del Teatro Eliseo
1939 Nino Besozzi
1939 Michele Galdieri – Come si fa una rivista?
1939 Mario Corsi – Un’attrice senza pace: ITALIA VITALIANI
1939 Lina Volonghi (attrice genovese) vuol recitare in italiano
1939 La nuova Compagnia diretta da Guglielmo Giannini
1939 Gino Cervi e Renzo Ricci – Pubblicità
1939 Eva Magni – Stefano Sibaldi – Riccardo Billi
1939 Elsa Merlini – Parlo di me
1939 Edoardo regista
1938 Wanda Capodaglio è “Elisabetta” nell’omonima commedia di Fosset
1938 Vittorio De Sica – Il mio dramma interiore…
1938 Marta Abba si è sposata e ha abbandonato il teatro
1938 Commemorazione di D’Annunzio: “La nave” in scena in laguna
1938 Attori drammatici sulla schermo
1937 Eugenio Bertuetti – Ritratti quasi veri: Vittorio De Sica
1937 Eugenio Bertuetti – Ritratti quasi veri: Luigi Almirante
1935 “L’Anima Nuova” tre atti di Cesare Sarmiento
1934 Luigi Pirandello – Dedica per il Premio Nobel ricevuto
1934 Fiorello Ellerio – Lettera a Lauretta di “Una donnina senza logica”
1929 COMOEDIA – La scomparsa di Garibalda Niccoli
1928 Carlo Veneziani – Prologo con polemica alla sua nuova commedia
1922 Mario Corsi – Angelo Musco racconta …
1922 Comoedia – Pubblicità periodici “Mondadori”
1921 U.F. – “Sei personaggi in cerca di autore” in scena per la prima volta a Milano
1920 Massimo Bontempelli – Intervista autobiografica
1920 Giovacchino Forzano – Lettera a Ignazio Bracci
1920 Gino Rocca – Le commedie di Angelo Musco
1920 Gino Rocca – “La donna di nessuno” commedia di Cesare Lodovici
1920 Carlo Veneziani – Lettera aperta al Signor Pubblico
1920 Batocchio e Cavicchio al Teatro dei Piccoli a Roma.
1919 COMOEDIA pubblica la commedia di Pirandello “L’uomo, la bestia e la virtù”
1913 – Pubblicità lirica: Cantanti – Ricordi – Sonzogno