Maggio 1978 - Anno XXXIII - Numero 384
SIPARIO
Il mensile italiano dello spettacolo - Direttore Giacomo De Santis - Redazione Via Gislanzoni 41 Lecco (CO)
- In questo numero (articoli principali di teatro):
- SPECIALE SCAPARRO: La parola e lo spazio nel teatro di Scaparro (di Giuseppe Liotta), L'Amleto coscienza del reale (di Agostino Lombardo), Dal "comico" al "polittico" (di Piero Agostini), Luna e naso gioco di segni (di Patrizia Magli) - Gusti e bisogno del pubblico (di Mario Bagnara) - L'autore italiano esiste (di Dario G. Martini) - Il dolce fascino dell'operetta "Il pipistrello" (di Ernesto G. Oppicelli) - Recensioni prosa/balletto - Il testo completo de "La mosca" di Luigi Malerba.
- In copertina: Pino Micol in "Cirano" (foto di Piero Casadei)
1/2) Pino Micol interprete del CIRANO 3) Lorenza Guerrieri e Ugo Pagliai in ANONIMO VENEZIANO al Teatro delle Arti di Roma 4) Giorgio Abertazzi e Anna Proclemer all'Eliseo di Roma ne IL CASTELLO ILLUMINATO OVVERO VOLTAIRE E L'AFFARE CALAS 5) Marcello Bertini, Antonio Pierfederici e Anna Lelio in CLASSE DI FERRO di Aldo Nicolaj 6) Salvatore Londolina ne IL BIANCO, L'AUGUSTO E IL DIRETTORE di Massimo Castri in scena a La Ribalta di Bologna 7) Flavio Bucci e Gianni Cavina ne DON CHISCIOTTE di Armando Pugliese 8) Mario Scaccia in CHICCHIGNOLA di Ettore Petrolini recentemente trasmesso in TV.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)